Il settore di competenza è quello relativo alla conoscenza e progettazione di interventi volti
a favorire lo sviluppo ed il rafforzamento del mercato del lavoro locale.
Spetta in particolare alla Consulta:
a) promuovere la realizzazione e la diffusione di progetti e servizi volti a favorire l'incontro domanda/offerta sul mercato del lavoro locale, anche in accordo con i comuni limitrofi e con le strutture periferiche del Ministero del Lavoro, o in prospettiva con le altre Agenzie da esso autorizzate;
b) sostenere, ove necessario anche con la collaborazione delle associazioni, interventi volti a favorire il lavoro di persone diversamente abili e dei soggetti a rischio di emarginazione sociale;
c) favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali con particolare riferimento alla imprenditorialità giovanile e femminile;
d) promuovere presso l'amministrazione Comunale la realizzazione di programmi di lavori socialmente utili;
e) promuovere la raccolta di dati sull'andamento del fabbisogno formativo locale, suggerendo la realizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento che tengano conto del predetto fabbisogno;
f) favorire, in accordo con l'amministrazione Provinciale, la realizzazione di progetti di scuola-lavoro con gli alunni delle scuole superiori novaresi;
g) proporre, in accordo con la Consulta dei Giovani, la realizzazione ed il mantenimento di uno spazio di informazione ed interventi di orientamento per le fasce giovanili;
h) favorire la diffusione di informazioni relative ad incentivi economici e sgravi fiscali a favore delle piccole e medie imprese, nonché del commercio e dell'artigianato;
i) esprimere osservazioni nella definizione del piano commerciale comunale e sue eventuali modifiche;
j) esprimere osservazioni in caso di adozione di un nuovo PRGC o di modifiche al PRGC riguardanti le aree destinate o da destinarsi ad attività produttive, artigianali e/o industriali.