Commissioni consiliari

Ai sensi dell'art. 38, comma 6, del TUEL, quando lo Statuto lo preveda, il consiglio si avvale di commissioni costituite nel proprio seno con criterio proporzionale.

Immagine principale

Competenze

Si riporta di seguito l'art. 18 dello Stauto comunale in base a cui il Consiglio comunale ha istituito Commissioni consiliari - permanenti o temporanee - stabilendo per ciascuna di esse le competenze per materie e funzioni,

1. Per il preventivo approfondimento degli argomenti da trattare nelle adunanze, per lo studio dei provvedimenti, iniziative, attività di competenza del Comune da sottoporre all’esame e alle decisioni dell’assemblea consiliare, il Consiglio comunale può, in qualsiasi momento, istituire, con apposita deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio Comunale, commissioni consiliari permanenti, o temporanee, stabilendo per ciascuna commissione le competenze per materie e funzioni. Dette commissioni sono composte esclusivamente da componenti del Consiglio, con criterio proporzionale.
2. Per assicurare l’organico e tempestivo esercizio della funzione di controllo, il Consiglio comunale può, in qualsiasi momento, istituire, con apposita deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio, una commissione consiliare permanente di controllo o di garanzia alla quale è attribuito il compito di effettuare le verifiche periodiche previste dall’art. 17, comma 6, lettera a), e di presentare al Consiglio relazioni illustrative sui risultati dell’attività esercitata. La Presidenza di tale commissione è attribuita ai gruppi di minoranza secondo le norme dettate dal regolamento.
3. Il Consiglio comunale, su proposta motivata avanzata per iscritto da almeno un quinto dei componenti, può istituire, con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei propri membri, commissioni temporanee d’indagine sull’attività dell’Amministrazione. Anche la suddetta commissione è composta esclusivamente da componenti del Consiglio, con criterio proporzionale e la presidenza è attribuita ai gruppi di minoranza secondo le norme dettate dal regolamento.
4. Il Regolamento determina i poteri e disciplina l’organizzazione e le forme di pubblicità delle Commissioni suddette.


I regolamenti delle Commissioni sono consultabili nella sezione Regolamenti del sito, raggiungibile cliccando qui.

Tipologia di organizzazione

Commissione

Sede principale

Municipio di Galliate

Piazza Martiri della Libertà, 28, 28066 Galliate NO, Italia

Telefono: 0321800700
Email: comune@comune.galliate.no.it
PEC: comunegalliate@legalmail.it

Contatti

  • Telefono: 0321800700

Pagina aggiornata il 21/10/2025